PRESSOFFICENOTIZIARIO Anno XXX - N° 11 novembre 2018
PREMIO
"Barone Diego Spanò dei Tre Mulini Marchese dei Mazzacuva di Montebello
Jonico", iservato a opere inedite di saggistica sul tema: Ruolo della
Massoneria nell'Unità d'Italia.
La Unimoscow - Imperial Academy of Russia, Libera Università di Alti Studi Superiori, indice il 1° Premio 2017 / 2018 "Barone Diego Spanò dei Tre Mulini dei Mazzacuva di Montebello Jonico".
Il concorso è riservato a opere inedite di saggistica sul tema: Il
ruolo della Massoneria nell'Unità d'Italia. I lavori dovranno pervenire
entro il 30 ottobre del corrente anno. La cerimonia di premiazione
avverrà nel mese di Gennaio 2018, in occasione del Centenario della
Grande Guerra. Al 1° Classificato: Premio in denaro di € 1.000. Per altri finalisti selezionati dalla giuria, targhe del Premio e pergamene al merito.
La Giuria è così composta: Presidente, il Prof. Luigi Pruneti, scrittore, saggista, studioso di massoneria e tradizione iniziatica, rettore dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo. Giurati: Prof. Aldo A. Mola,
storico del risorgimento, direttore del Centro per la storia della
massoneria e del Centro europeo “Giovanni Giolitti”,
editorialista del “Giornale del Piemonte”. Prof. Aldo Colleoni, professore emerito, ordinario di geopolitica, saggista, già Console generale della Mongolia in Italia. Dr. Valentino Zanzarella, Preside della Libera Università degli Studi Esoterici “Achille d’Angelo - Giacomo Catinella”. Dr. Francesco Maria Tiberio,
direttore de la Gaia Scienza editrice, coordinatore ufficio stampa
European Security Intelligence Nato Support Agency (Malta).
Richiedere il Bando alla Segreteria del Premio: unimoscow@hotmail.it
Comunicato
di cordoglio per la scomparsa del professor Francesco Sanvitale,
musicologo di fama mondiale, gran dignitario di Casa Dobrynia (Ortona, 20.4.2015)
"Profondamente
turbato dalla notizia della scomparsa del fraterno amico Don Francesco
Sanvitale, vogliamo onorarne la memoria ricordandolo come uomo di
profonda e rara sensibilità, nobile e indomabile libero spirito, dalle
elevate doti intellettuali di scienziato della conoscenza.
Musicologo e critico di fama mondiale, il professor Francesco Sanvitale
è stato direttore dell'istituto Nazionale Tostiano di Ortona dalla
fondazione nel 1982 e direttore artistico del Japan Tosti Institute di
Tokio, dotto conferenziere e saggista, autore dei più importanti volumi
della casa editrice Ricordi, impareggiabile collaboratore delle più
prestigiose istituzioni di livello internazionale come il Museo
Teatrale alla Scala di Milano, l'Università di Miami in Florida,
l'Università e il Royal Conservatory di Toronto, la Royal Academy of
Music di Londra, l'Università di Osaka in Giappone, pluripremiato e
pluridecorato per ineguagliabili meriti culturali, eccellenza di primo
livello che ha saputo con modestia e forza d'impegno e competenza
tenere alto il genio italiano oltre ogni confine.
Prezioso collaboratore delle nostre Istituzioni Dinastiche: Senatore e
Console d'Onore per il Giappone della Unimoscow-Imperial Academy of
Russia e Preside dell'Istituto di Lirica e Scienze Musicologiche, Presidente Onorario e Ambasciatore di Pace dell'Eurasian Inter Chamber
- Camera delle Culture dei Popoli (aderente al "Patto Roerich per la
Pace" di Washington del 1935), Gran Dignitario Cavaliere di Gran Croce
e di Gran Collare dei più prestigiosi Ordini Dinastici della nostra
Casa, componente del comitato scientifico dell'editrice La Gaia
Scienza, Don Francesco lascia un vuoto incolmabile in tutti quanti
hanno conosciuto e apprezzato la sua opera e la sua altezza morale. Per
questo va ricordato, per la sua umanità, per la sua testimonianza di
pace, per le sue preziose opere che sfidano il tempo.
Per questo va ricordato, oltre ogni tempo. Al che saremo molto lieti
dell'intitolazione dell'Istituto di lirica e scienze musicologiche -
Unimoscow a Francesco Sanvitale, grande italiano, nostro fratello in
spirito, che ora immortale varca l'Oriente Eterno. Con immenso affetto.
A. Tiberio di Dobrynia (Bari, 21.04.2015)"
Presentazione di "Rosa Mystica" e de "Il Mistero del Re del Mondo" a Villa Carafa
ANDRIA – Sotto l'egida dell’UniMoscow e dell’Ateneo Tradizionale
Mediterraneo, il 22 giugno 2014 si è svolta nei pressi della suggestive
cornice di Castel del Monte, in villa Carafa ad Andria (BA), la
presentazione della rivista Rosa Mystica; il prof. Luigi Pruneti,
rettore dell'Ateneo Tradizionale Mediterraneo (Dipartimento UniMoscow),
ha presentato e commentato la nuova rivista assistito dal dott. Paolo
Maggi, dal prof. Ivan Iurlo e da S.A. il Principe A. Tiberio di
Dobrynia, rettore UniMoscow. Contestualmente è stato presentato il
libro 'Il mistero del Re del Mondo e della mitica Agharta' di Luigi
Pruneti (la Gaia Scienza editrice). La serata - allietata dalla
danzatrice giavanese Lily Indjani - si è prolungata con un cocktail
sempre nei suggestivi scenari di villa Carafa. Splendida ed
efficientissima organizzatrice della serata, la dottoressa Maria De
Filippis.
(nella
foto, da sinistra a destra: il dr. Paolo del freo, l'avv. Ivan Iurlo,
il prof. Luigi Pruneti, la dr.ssa Maria De Filippis, il principe prof.
A. Tiberio di Dobrynia; al centro, la danzatrice Lily Indjani)
Speciale UniMoscow, su RTI CalabriaTv
BARI - Intervista al prof. Tiberio di Dobrynia,
Rettore della UniMoscow e Primo Presidente dell'Eurasian Inter Chamber.
Japan Day 2012: gemellaggio
Italia Giappone dell'Intercamera di Commercio Euroasiatica-Unimoscow
BARI
-
Auditorium di Santa Teresa dei Maschi, Bari, dicembre 2012. Il Rettore
Prof. Antonio Tiberio di Dobrynia ha officiato una cerimonia di
premiazione accademica delle più illustri personalità della lirica e
dell'imprenditoria del Sol Levante e del panorama intellettuale
italiano.
Al Japan Day di gemellaggio, fra i
premiati il grande musicologo abruzzese, fondatore dell'Istituto
Nazionale Tostiano di Lirica, il professor Francesco Sanvitale; il giurista ed
avvocato barese Vito Monteleone; il giornalista Alberto Selvaggi de "La
Gazzetta del Mezzogiorno"; la celebre cantante lirica Kaeko Yamaguchi,
Presidente del Japan Tosti Institute di Nara, e Machiko Nagasawa; i
maggiori uomini d'affari giapponesi, come Hiromune Nishiguchi e Yasuo
Toyosawa, e altri esponenti della cultura e dell'economia distintisi
per alti meriti professionali sul piano internazionale.
Protocollo
diplomatico culturale tra
l’Accademia delle Scienze della Mongolia e l'Imperial Academy of
Russia, Camera delle Culture dei Popoli
ULAANBAATAR –
Firmato il nuovo protocollo diplomatico culturale d’intesa, gemellaggio
e cooperazione internazionale, tra l’Imperiale Accademia di Russia, Camera delle Culture dei Popoli, e
The Mongolian Academy of Sciences della Mongolia (con sede nella
Capitale della Mongolia) presieduta dal Professor Chadraa Baatar e
rappresentata in Italia dall'Accademico S.E. Prof. Aldo Colleoni, già
Console Generale Onorario di Mongolia in Italia. Detta collaborazione è
da intendersi sul piano internazionale ed intergovernativo fra i popoli
asiatici e quelli occidentali; in particolare tenderà a sviluppare i
rapporti di cooperazione in tal senso tra l’Italia e la Mongolia
soprattutto per la salvaguardia del patrimonio storico culturale delle
popolazioni nomadi asiatiche e per lo sviluppo delle relazioni
commerciali in Eurasia.
Missione di
aiuto umanitario in Albania dell'Imperiale Ordine
della Corona del Sacro Romano Impero
Impero
SHKODER - Il Sindaco
di Scutari ringrazia ufficialmente con lettera formale della
Municipalità il Gran Maestro S.A. il principe Tiberio Dobrynia e la
sua Delegazione dell'Imperiale Ordine della Corona del Sacro Romano
Impero per la donazione giunta in favore degli alluvionati albanesi.
Tra le rispettive Istituzioni si è instaurato un solido rapporto di
collaborazione ed amicizia, che prossimamente darà il via ad importanti
progetti di sviluppo sociale in loco, soprattutto a sostegno dei
bambini e degli anziani bisognosi.
Per
la Cruzada Mundial de la Amistad, fondata dal
Dr. Ramón Artemio Bracho nel 1958, sotto il riconoscimento del Governo
paraguayano e dell'ONU, che si celebra in Sudamerica e in tutto il
mondo ogni 30 luglio come il "Giorno dell'Amicizia", a rappresentare
l'Italia come Membro d'Onore e Ambasciatore di Pace è stato nominato
S.A. il principe Tiberio Dobrynia.
Dal
“Campus de Excelencia” di Madrid, ove si sono dibattuti i più
importanti temi sull'economia ed il progresso sociale e scientifico, i
più autorevoli esperti e personalità del mondo culturale ed accademico,
rettori universitari ed insigni Premi Nobel, hanno sottoscritto e
appoggiato la Cruzada Mundial de la Amistad. (nella foto: il Dr.
Bracho, a sinistra, e il Presidente Lugo).
Al
Presidente del Paraguay Fernando Lugo, la Gran Croce
Templare
O.T.D.
ASUNCION
- Dalla Delegazione del Brasile del nostro Ordine Templare
Templum Domini d'Oriente O.T.D. (Fr. David Caparelli Gran Priore del
Gran Priorado Templario do Brasil, a sinistra nella foto)
conferita la Gran Croce Templare all'illustre Presidente paraguayano
che S. A. il principe Tiberio Dobrynia ha voluto insignire per
l'ammirevole impegno l'impegno di Fernando Lugo (al centro della foto)
per la Pace e la Fratellanza fra gli uomini.
Onorificenze
accademiche e cavalleresche alla celebre
cantante lirica giapponese Kaeko Yamaguchi
NARA -
L'illustre Signora Kaeko Yamaguchi, cantante lirica di fama mondiale, è
stata premiata per i meriti artistici internazionali da S.A. il
principe Tiberio Dobrynia, dietro autorevole segnalazione del M°
Francesco Sanvitale, Presidente Emerito dell'Istituto Tosti di Ortona,
con le prestigiose nomine di "Eccellenza Accademica d'Onore e
Professore Emerito di Scienze Musical, UniMoscowi" e di "Gran Dama del Sovrano
Ordine di San Giovanni Moscovita Cavalieri Russi di Malta,
OSJ+RM". S.E. Akira Fujiwara, Sindaco di Nara (Japan) personalmente e a
nome delle locali autorità cittadine con lettera autografa ha
ringraziato S.A. Don Antonio Tiberio Dobrynia per aver voluto premiare
l'illustre concittadina.
Alte onorificenze per le Eccellenze
Accademiche dell'Imperial Academy of
Russia al Prof. Luigi Pruneti.
BARI - Al noto intellettuale
fiorentino Prof. Luigi Pruneti, già Sovrano
Gran Commendatore della Gran Loggia d'Italia degli Antichi Liberi
Accettati Muratori di Piazza del Gesù, Palazzo Vitelleschi in Roma,S.A.
il principe Tiberio Dobrynia, Rettore dell'Imperial Academy of Russia, Saint Nicholas University, consegna il Gran Diploma di
Professore Emerito e Rettore Onorario ad vitam dell'Accademia, per la
profondità culturale e scientifica e l'autorevolezza internazionale dei
suoi studi e ricerche nel campo dell'esoterismo della conoscenza
iniziatica e della simbologia massonica.
Bari,
borgo antico, Librerie Gaia Scienza - Chat Noir: il prof. Luigi Pruneti, a destra; il
principe A. Tiberio di Dobrynia, al centro, e la duchessa Daniela Lamanna
Tiberio di Dobrynia, a sinistra.
Bari,
borgo antico, Librerie Gaia Scienza - Chat Noir (da sinistra): il
principe A.Tiberio di Dobrynia, la principessa Enza D'Alonzo Tiberio di Dobrynia, la duchessa Daniela Lamanna
Tiberio di Dobrynia, il prof. Luigi Pruneti.
L’Ateneo
di Lingua e Cultura Guarani della Repubblica del Paraguay istituito
anche in Italia nel Dipartimento di Indigenismo della Unimoscow-Camera
delle Culture dei Popoli
BARI
– Nell’anno internazionale delle lingue, riconosciuto dall’ONU per il
2008, presso il Dipartimento di Indigenismo della UniMoscow-Camera
delle Culture dei Popoli, è stata fondata, sotto la direzione per
l’Italia del Prof. Antonio Tiberio di Dobrynia, la sede italiana
dell’Ateneo di Lingua e Cultura Guarani della Repubblica del Paraguay,
istituto universitario dichiarate di Interesse Nazionale dal Parlamento
Nazionale della Repubblica del Paraguay, e di Interesse Culturale
Educativo dal Ministero della Cultura M.E.C., secondo la Risoluzione n°
21/97. Il nuovo Ateneo d’Italia è impegnato nella grande campagna
di promozione e diffusione della cultura indigena e del folklore del
Guaranì non soltanto nei paesi latino-americani ma anche a livello
europeo ed internazionale, affiancandosi al lavoro già intrapreso da
oltre 100 sedi dell'Ateneo in Paraguay alle quali si sommano le sedi
distaccate di tanti altri stati esteri.